
Avevo trovato uno stand che la vendeva a Fai la cosa giusta ...ma non ricordo il nome e ho finito la bottiglia.
sono in fase di grandi pulizie e rinnovamento

Ecco la ricetta per una cera protettiva casalinga dedicata ai mobili in legno. Scaldate a bagnomaria 100 g di cera d'api, 10 g di cera carnauba e 100 g di essenza di trementina; una volta sciolto, versate il tutto in un contenitore con chiusura ermetica. Una volta raffreddato e solidificato, chiudete il tappo e consevate la cera in un posto sicuro, lontano dalla portata dei bambini. E' questa una cera protettiva che va stesa sui mobili con parsimonia, senza esagerate con le quantità.
suadina ha scritto:uppo questo topic perchè volevo farmi una cera per i mobili....
averno un bel po' di cera d'api a disposizione e avendo un mobile ikea non lucidato (opaco) e pitturato con vernice ad acqua color noce, immaginatevi la polvere che ci si deposita e la fatica a toglierla....
francyna ha scritto:Io ho più o meno seguito questa ricetta trovata sul libro "Cura naturale della casa" di Patrizia Garzena e Marina Tadiello (prima o poi potrei diventare una brava casalinga ...!).
E' indicata per legno non trattato e tutti i tipi di pelle non scamosciata.
100 ml di olio d'oliva
30 gr di cera d'api
5 gr di propoli grezza in scaglie (facoltativa)
10 ml di trementina vegetale (trementina di pura gemma, acquaragia di pura gemma)
7 ml di olio essenziale di lavanda
7 ml di olio essenziale di eucalipto
Io ho recuperato una lattina di cera d'api già mista a trementina (cera "Ambra" marca Ambrosoli), quindi mi son limitata a aggiungerci l'olio d'oliva. Gli oli essenziali indicati nella ricetta in questo momento non ce li ho, ma non credo siano indispensabili. La uso per i pavimenti in parquet, i mobili in legno e per lucidare/nutrire le scarpe in pelle.
Torna a Detersivi e detergenti casa
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
![]() |
>![]() |