Dunque l'hanno scorso mi volevano propinare una crema per il viso "tutta naturale a base di alghe", l'inci non era buono ed io ero ben lontana dall'idea di formulare creme self made. Morta lì.
Poi comprai i miei primi oli da una venditrice inglese che mi ha regalato delle alghe disidratate in polvere (laminaria e saccarina) e se vi fidate della mia traduzione io ne riassumo le qualità e gli impieghi (se poi l'amministratrice suprema vuole scriverò anche il nome della venditrice).
Grazie agli alti contenuti di vitamine (A B B1 B2 B3 B12 C D E K), minerali (anche magnesio, zinco, potassio etc) ed aminoacidi (glicina, lisina, acido glutamico) le alghe hanno proprietà idratanti, nutrienti, lenitive,rivitalizzanti,detossinanti e disinfettanti ed anche anti rughe.
Sono consigliate per pelli secche, con acne, psoriasi, eczemi e dermatiti.
Disciolte nell'acqua del bagno contrastano anche i dolori reumatici.
Si possono comunque usare localmente concentrate in impacchi e maschere facciali o aggiunte in saponi, creme, lozioni, shampoo etc. facendo attenzione al dosaggio (=odore pungente).
Poi terminai un olio da bagno drenante con fucus vesiculosus (inci schifosino) e mi decisi a comprarne l'estratto fluido, mi documentai un pò e notai che più o meno ha le stesse proprietà (ma non mi ricordo il sito che specificava la percentuale da aggiungere nei cosmetici ossia fino al 10%, mannaggia! forse lo ribecco!).
Dunque ho preferito questa forma alla polvere, le maschere sono veramente puzzolenti ma sono un portento, e meditavo anche un contorno occhi con l'idrossietilcellulosa.
Altro non so, ma credo che potrei vedere di nuovo l'inci della crema che volevano propinarmi (mi pare della Elemis).
N.B. a me i bagni con le alghe fanno fare tanta plin plin
