


facci sapere!!
ah ok..io sempre messo in a il miele..se mi ricordo lo mettero' dopo..
la lecitina sui capelli non so com'e'..cioe' ce la schiaffo ma insomma..sulla pelle mi piacerebbe anche..ma la puzza..bleah ahahahah
gwada971 ha scritto:con quella quantità di grassi potresti usare solo l'olivem al 4/5% oppure il metilglucosio al 3% con il cetilico allo 0,5/1% a seconda di quanto la vuoi fluida.
.Succede però di usare tantissimi o pochissimi grassi, rispetto alla media che va dall'8 al 20%. In quel range l'emulsionante lo userete alla sua dose d'uso.
Se fate creme oltre il 20% di grassi conviene aumentare l'emulsionante, per essere sicuri che la fase lipidica venga retta (esempio: il sesquistearato che di norma si usa al 3% si metterà al 4%).
Se fate creme magre, sotto il 6%, potete calare l'emulsionante (se è di quelli a caldo, e ne mettiamo tanto rispetto ai grassi, rischiamo una crema che si spalma male e asciutta), ma solo se la formula sarà densa; se è liquida rischiate la separazione. Questo perchè in una crema anche l'addensante della fase acquosa concorre alla stabilità, in un fluido se l'emulsionante non è tosto si rischia che le micelle di grasso si riaggreghino e inizino a galleggiare.
Torna a l'angolo dello SPIGNATTAMENTO
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
![]() |
>![]() |