
airyeel ha scritto:Il wintergreen non l'ho mai usato ma... contiene salicilico? Sarebbe interessante e mi eviterebbe il lavoro di trita-filtra dell'aspirina.
utente inabilitato ha scritto::oops: allora domanda a bruciapelo: se uno dovesse scegliere una fonte "casalinga" di acido salicilico e parentado stretto, sarebbe meglio che scegliesse l'aspirina (i cui contenuti di acido acetilsalicilico sono certe e riportate in confezione)..o l'OE di wintergreen?
utente inabilitato ha scritto:a biodiz ionario l'acido salicilico è doppioverde! Sarà che si può estrarre da betulla e salice?
Comunquesia, nell' OE di wintergreen c'è un considerevole quantitativo (dall'80 al 98%) di metil salicilato, che se non erro è l'estere del metanolo e dell'acido salicilico.
Pare avere virtù antireumatiche ...
Eeeh sta chimica..basta che il nome sia un po' diversa e patatrac
utente inattivato ha scritto:Se però l'acido salicilico "comune" è un derivato petrolifero e NON un succo di betulla maneggiato...bisogna rivedere un po' il biodiz ionario..lo fai tu, esimio chimico, un fischio a mister Zago?
giuse78 ha scritto:@ Barbara: se postate l'argomento su promis sarò ben felice di seguire il dibattito, ma non posso materialmente aprire io la questione... sono un po' impegnato
giuse78 ha scritto:barbara ha scritto:povero... invece noi stiamo a pettinare le bambole
provate voi a seguire una nuova borsista che da un momento all'altro potrebbe far esplodere il laboratorio!!!
Torna a i cosmetici, la pelle e il pianeta
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
![]() |
>![]() |