zoon ha scritto:Questi INCI mi sembrano tutti una bufala. Ok gli estratti, ma in quale solvente (acqua, alcool, olio, glicole)? Dovrebbe essere segnalato, così come la presenza di un eventuale conservante. (E se non c'è, cos'è che conserva?)
trebisonda ha scritto:A me sembra che tu stia travisando...sono estratti appunto e sono diversi dagli olii essenziali che in genere sono contenuti in un solvente...gli estratti sono ricavati in maniera diversa per esempio tramite corrente di vapore quindi non devono essere inclusi in altro. Non è l'unica azienda che decide di fare prodotti senza acqua, in questo modo il contenuto degli estratti risulta notevolmente superiore come percentuale e di conseguenza i prezzi aumentano...
zoon ha scritto:No trebisonda, non facciamo confusione
Quelli che si estraggono in corrente di vapore sono gli oli essenziali (e scanso ulteriori equivoci non è possibile ricavare oli essenziali da alcune di queste piante, tipo il cetriolo, il fico e il pomodoro). Se, come dici tu, sono "contenuti in solvente" i casi sono due: o non sono oli essenziali, o sono diluiti
Il termine "estratto" in sè non vuol dire nulla. Per le piante normalmente si fanno
Estratti alcolici (come le Tinture madri)
Estratti lipolici (cioè in olio, come gli oleoliti)
Estratti glicolici (cioè in glicole)
Estratti glicerici (cioè in glicerina)
Estratti acquosi (dicasi infusi)
trebisonda ha scritto:Mi sono confusa pensando alle due cose, gli olii essenziali per distillazione in corrente di vapore, gli estratti in Co2, vengono detti anche oli assoluti e sono cose ben diverse, il concetto resta quello, nessun errore!
gwada971 ha scritto:Visto il prezzo per 10 ml il solvente sarà oro liquido

Van3ssa ha scritto:Mistero risolto: manca l'alcol, sono estratti alcolici.
